Ed ecco due complessi casi di calcolosi ureterale (nel primo voluminosa formazione litiasica iuxtavescicale, nel secondo calcolosi ureterale multipla), trattati entrambi con Lithoclast, dispositivo che utilizza energia balistica per la frammentazione, e successiva estrazione dei residui litiasici con cestello di Dormia. Al termine della procedura è stato posizionato uno stent ureterale di tipo doppio J, piccolo tubicino flessibile inserito nell'uretere per garantire un adeguato drenaggio delle urine.
Dirigente medico di I livello UOC Urologia Ospedale Riuniti Villa Sofia - Cervello, Palermo cell. 3200645467
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
NEOPLASIA VESCICALE Le neoplasie vescicali sono delle neoformazioni a carico della vescica. Il fattore di rischio che più spesso accomuna i ...
-
Ed ecco un complesso caso di calcolosi ureterale ostruente bilaterale. A destra un calcolo di 0.8x1.3 cm, a sinistra un calcolo di 1x2.9 cm....
Nessun commento:
Posta un commento